Spoke 5 ambito "ENVIRONMENTAL, ECONOMIC AND SOCIAL SUSTAINABILITY OF LIVING AND WORKING ENVIRONMENTS” programma di ricerca Vitality (Codice di Progetto ECS00000041), CUP N. I33C22001330007,a valere sulle risorse del PNRR MUR – M4C2 – investimento 1.5 – avviso "Ecosistemi dell’innovazione” – di cui al D.D. N. 3277 del 30.12.2021
Syncode scarl (Capofila di Progetto) - Overside srl (Partner di Progetto) - Native To srl (Partner di Progetto)
Il progetto ASTRO si inserisce all'interno di un contesto sociale ed economico complesso, dove la crescente popolazione anziana e le sfide legate alla cronicità delle patologie rappresentano una preoccupazione centrale per i sistemi sanitari. Con una parte significativa della popolazione italiana che supera i 65 anni e un alto numero di persone non autosufficienti, diventa essenziale rispondere alle necessità di assistenzae di qualità della vita, soprattutto per le persone più vulnerabili. Il progetto si propone quindi di affrontare questa problematica sviluppando soluzioni che migliorano la vita quotidiana di queste persone, sia attraverso tecnologie innovative che strumenti più accessibili ed efficaci.
La crescente diffusione di malattie croniche rende necessario un monitoraggio continuo dello stato di salute delle persone, specialmente di quelle non autosufficienti. La tecnologia dei sensori wearable è emersa come una soluzione promettente in questo ambito. Questi sensori sono in grado di raccogliere informazioni precise sul comportamento e sulle attività quotidiane, come il movimento e il monitoraggio di parametri vitali. Tuttavia, l'invasività di tali dispositivi e la riluttanza di alcune persone a indossarli rappresentano delle sfide significative. Nonostante ciò, l'integrazione di sensori RFID e di movimento in ambienti domestici o ospedalieri può svolgere un ruolo cruciale per la raccolta dati necessari all'addestramento di modelli di Intelligenza Artificiale per la rilevazione precoce di anomalie e nel miglioramento della gestione della salute, contribuendo così a una previsione e prevenzione più efficace dei rischi.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l'abbigliamento. Per le persone anziane, disabili o con particolari esigenze sanitarie, l'abbigliamento non solo deve essere funzionale, ma deve rispondere anche a esigenze di comfort e praticità. Le caratteristiche termiche, come la gestione del calore e dell'umidità, sono particolarmente rilevanti per chi ha una mobilità ridotta, come le persone in sedia a rotelle o quelle costrette a letto. La trasmissione dell'umidità e la resistenza meccanica dei materiali sono altre problematiche da affrontare, poiché un abbigliamento di bassa qualità potrebbe comprometterne il comfort e la durabilità, con conseguenze negative sulla salute e sulla qualità della vita. Inoltre, la progettazione dell'abbigliamento deve tenere conto delle specifiche esigenze di assistenza, che variano in base al tipo di supporto fornito alla persona (domiciliare, ospedaliero, in casa di riposo). Ad esempio, indumenti con aperture anteriori per facilitare le procedure mediche, maniche larghe per consentire l'accesso a interventi diagnostici o terapeutici, o la facilità di vestizione per persone con mobilità limitata, sono tutti aspetti da considerare nella progettazione di soluzioni innovative. L'obiettivo è garantire che le persone vulnerabili possano continuare a ricevere l'assistenza necessaria senza compromettere il loro comfort, la loro dignità o la loro sicurezza.
Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti entro i 12 mesi previsti per la realizzazione delle attività di progetto che prevedono
Obiettivo: Garantire l'attuazione del progetto come approvato, con avvio tempestivo delle attività per evitare ritardi e rispettare la tempistica.
Risultati attesi: Avvio puntuale delle attività, monitoraggio continuo delle tempistiche e ottemperanza agli obblighi contrattuali e normativi.
Parametri di valutazione: Rispetto dei tempi, gestione del rischio, conformità agli obblighi legali e contrattuali, e efficacia del monitoraggio.
Obiettivo: Dopo una fase di ricerca, definire requisiti, specifiche e test per i sotto-sistemi del prototipo da testare in laboratorio.
Risultati attesi: Documentazione tecnica, specifiche e piani di test.
Parametri di valutazione: Completezza delle specifiche e dei test, compatibilità con altri componenti.
Obiettivo: Definire e progettare componenti materiali e immateriali (indumento, software, sensori, AI) e testare il sistema.
Risultati attesi: Documentazione tecnica (elenco materiali, specifiche software/firmware, diagrammi di cablaggio, procedure di utilizzo e manutenzione).
Parametri di valutazione: Conformità alle specifiche, compatibilità, facilità di gestione e manutenzione.
Obiettivo: Assemblare e testare il prototipo del sotto-sistema indumento smart, sensore wearable e software.
Risultati attesi: Prototipo funzionante senza malfunzionamenti.
Parametri di valutazione: Conformità alle specifiche, compatibilità, affidabilità, facilità di gestione e manutenzione.
Obiettivo: Integrare e testare i sotto-sistemi (indumento smart, cloud, modelli AI) in un sistema completo.
Risultati attesi: Sistema completo funzionante senza malfunzionamenti o errori.
Parametri di valutazione: Bug, velocità di bugfixing, affidabilità, facilità di utilizzo e risposta dell'interfaccia.
Obiettivo: Testare il sistema integrato in un ambiente ospedaliero.
Risultati attesi: Sistema funzionante senza malfunzionamenti, compatibilità con altri software e scenari ospedalieri.
Parametri di valutazione: Bug, affidabilità, comfort dell'indumento, compatibilità con altri sistemi ospedalieri, facilità d'uso.
Durata del progetto: da luglio 2024 a giugno 2025 (12 mesi) - Investimento complessivo € 268.000,00. Contributo € 191.129,70